Palio Ippico dei Comuni: ecco come funziona

folder_openNews

Dopo gli anni della forzata assenza di questa manifestazione nel palinsesto delle iniziative di San Rossore, quest’anno, dopo tre anni, i Comuni della Provincia di Pisa tornano protagonisti all’ippodromo.

Si tratta della 9^ edizione del Palio e, dopo così lunga assenza, vogliamo riproporvi il suo meccanismo.

Un primo passaggio quest’anno lo abbiamo saltato perché, nel 2020, il bando per aggiudicare la realizzazione del drappo era stato vinto dall’artista SARA GUERRINI che, di fatto, lo aveva già realizzato. Sara ha custodito la sua opera e il 19 FEBBRAIO presenteremo il premio che andrà al Comune vincitore.

Ma perché lo presenteremo proprio il 19 febbraio? Perché questa giornata sarà la prima attraverso la quale, in collaborazione con le amministrazioni comunali, faremo promozione a questo evento.

Infatti, i residenti dei Comuni della Provincia di Pisa avranno la possibilità di entrare GRATUITAMENTE all’ippodromo mostrando un documento alle casse dove ciascuna presenza segnerà UN PUNTO in favore del proprio Comune. Vedremo tra poco l’importanza di questo punto.

La seconda giornata di promozione al Palio Ippico si terrà il 5 MARZO e, con il medesimo meccanismo, i residenti dei Comuni potranno entrare gratuitamente all’ippodromo.

La somma delle presenze di ciascuna giornata promozionale per ciascun Comune, determinerà una CLASSIFICA che potrebbe essere determinante per la vittoria nel Palio in quanto il 24 MARZO, giorno della dichiarazione dei partenti della giornata di corse del 26 marzo, i rappresentanti inviati da ciascun Comune a presenziare a questa cerimonia, seguendo la classifica determinata dalle presenze del pubblico nelle giornate preliminari, potranno scegliere il cavallo che li rappresenterà nelle corse prescelte come BATTERIE DI QUALIFICAZIONE.

Durante la giornata di corse del 26 MARZO si disputeranno le batterie e i primi classificati di ciascuna batteria accederanno alla finale.

Pochi minuti prima della disputa del PALIO IPPICO, i rappresentanti dei Comuni qualificati per la finale potranno scegliere il cavallo che li rappresenterà.

Per poter disputare la finale sarà INDISPENSABILE la presenza all’ippodromo dei rappresentanti dei Comuni che si sono qualificati attraverso le batterie. In caso di assenze, subentreranno a Comuni primi tra i non qualificati.

Menu