
Palio dei comuni
La prima edizione del Palio Ippico dei Comuni della Provincia di Pisa fu organizzata nel 2012 su iniziativa dell’allora direttore dell’Alfea Mario Sivieri.
L’intento era, ed è, quello di promuovere sul territorio provinciale l’attività dell’ippodromo, coinvolgendo nuovi e vecchi appassionati in una manifestazione che abbina i vari Comuni della Provincia ai cavalli durante un pomeriggio di corse a San Rossore.
Il meccanismo si è affinato anno dopo anno, sia per quanto riguarda le giornate di corse abbinate a questo evento, sia per il coinvolgimento del pubblico nella scelta dell’autore che viene chiamato a realizzare il drappo che va in premio al Comune abbinato al cavallo vincente del Palio Ippico.
Anche le amministrazioni comunali, attraverso i rispettivi delegati incaricati, sono parte attiva nella costruzione della giornata del Palio Ippico.
Il drappo
Il Drappo è il premio che viene assegnato al vincitore del Palio Ippico. Si tratta di un dipinto realizzato su tela e il soggetto mette in relazione i cavalli, la corsa e l’ippodromo con una peculiarità del territorio della Provincia di Pisa. Ogni anno viene la scelta dell’artista che realizzerà il Drappo è affidata a un bando di concorso al quale possono partecipare tutti gli artisti residenti in Toscana. La selezione avviene mediando il voto popolare con quello di una commissione di qualificati esperti. Questi i nomi degli artisti che hanno realizzato i drappi nelle edizioni del Palio Ippico fino a oggi disputate.
2012 Simone Malizia
2013 Alessandra Pardi
2014 Massimiliano Luschi
2015 Paola Imposimato
2016 Alessio Agostinelli
2017 Andrea Meini
2018 Massimiliano Luschi
2019 Marco Neri
2020 Non disputato
2021 Non disputato
2022 Sara Guerrini

ALBO D’ORO DEL PALIO IPPICO
2012 BIENTINA
2013 LAJATICO
2014 MONTOPOLI VALDARNO
2015 LAJATICO
2016 VICOPISANO
2017 MONTOPOLI VALDARNO
2018 VECCHIANO
2019 VECCHIANO
2020 NON DISPUTATO
2021 NON DISPUTATO
2022 SAN GIULIANO TERME