Le classiche pisane

Le classiche pisane

Le altre corse che appartengono al ciclo selettivo sono:

Il Premio Regione Toscana, dedicato all’istituzione proprietaria del parco di San Rossore – Migliarino – Massaciuccoli al cui interno si trova l’ippodromo di San Rossore, è una Listed Race per cavalli di 4 anni e oltre che si disputa nello stesso giorno del Premio Pisa sulla distanza dei 2200 metri. La corsa è stata istituita nel 2000.


Il Premio Andred, dedicato a uno dei più grandi stalloni importati dall’Inghilterra nell’Ottocento che furono ospiti dell’Istituto di Incremento Ippico di Pisa, è un Handicap Principale che si disputa in autunno sulla distanza dei 2200 metri. La corsa, riservata alle femmine di 4 anni e oltre, è stata istituita nel 2004: inizialmente fu Listed Race e poi Handicap Limitato.


Il Premio Enrico Camici, dedicato allo storico fantino di Ribot, è un Handicap Principale B che si disputa sulla distanza dei 1200 metri ed è riservato ai cavalli di 4 anni e oltre. La corsa è stata istituita nel 1992.


Il Premio San Rossore, dedicato alla Tenuta nella quale si trova l’ippodromo omonimo, è un Handicap Principale B che si disputa sulla distanza dei 1600 metri ed è riservato ai cavalli di 4 anni e oltre. La corsa è stata istituita nel 1959 e si disputa tradizionalmente nella giornata del premio ‘Pisa’ con un prezioso trofeo messo in palio ogni anno dal capo dello Stato.


Il Premio Rosenberg, dedicato al primo vincitore del primo premio ‘Pisa’ (1885), è un Handicap Principale B che si disputa sulla distanza dei 1600 metri ed è riservato ai cavalli di 4 anni e oltre. La corsa è stata istituita nel 2000.


Il Premio Galileo Galilei, dedicato al più importante personaggio storico nato a Pisa, è un Handicap Principale C che si disputa sulla distanza dei 2200 metri ed è riservato ai cavalli di 4 anni e oltre. La corsa è stata istituita nel 2000.


Il Premio Federico Regoli, dedicato a un pisano che fu uno dei più importanti fantini e allenatori della storia del galoppo italiano, è un Handicap Principale C che si disputa sulla distanza dei 1600 metri ed è riservato ai cavalli i 4 anni e oltre. La corsa è stata istituita nel 1994.


Il Premio Barbaricina, dedicato a quello che è stato definito ‘Il Paese dei Cavalli’, è un Handicap Principale C che si disputa sulla distanza dei 2400 metri ed è riservato ai cavalli di 4 anni e oltre. La corsa è stata istituita nel 1994.


Il premio Goldoni, dedicato al cavallo pisano vincitore del Derby del 1896, è un Handicap Principale C che si disputa sulla distanza dei 1600 metri. È riservato ai cavalli di 2 anni e si disputa sulla distanza dei 1600 metri. La corsa è stata istituita nel 1995.


I Premio Thomas Rook e Andreina, dedicati rispettivamente a un pioniere inglese di Barbaricina e alla prima vincitrice del Derby del galoppo (1884), sono due condizionate riservate ai cavalli di 2 anni che sono tradizionalmente considerate le ‘poules’ di preparazione al premio ‘Pisa’ e si disputano nella stessa giornata sulla distanza dei 1600 metri. Le due corse, che sono state istituite nel 1968, dal 1984 al 1987 furono classificate ‘Listed Race’.


L’ultima corsa di ‘selezione’ assegnata a San Rossore in ordine di tempo è una Listed Race, il Premio Piazza dei Miracoli (ex Villa Borghese) spostato dalla programmazione da Roma a Pisa nel 2020.


La Gran Corsa Siepi di Pisa vide la prima edizione nel 1968 e fu disputata per 10 anni. C’è stata, poi, una lunga pausa e la corsa è stata riproposta con successo a partire dal 1996. Per questa storica prova, nel 2010 è arrivata la promozione da Handicap a Gruppo 3. Dal 2013 l’ippodromo Capannelle di Roma ha eliminato il tracciato per le corse in ostacoli e alcuni Gran Premi che ospitava sono stati sposatati a San Rossore: il Criterium d’Inverno, la Gran Corsa Siepi Nazionale (unica corsa di Gruppo 1 che si corre a San Rossore), il Premio Neni Da Zara (spostato a Pisa nel 2020)

Menu