
Il purosangue inglese
Ufficialmente le origini moderne del Purosangue Inglese si fanno risalire al 1793 con la nascita dello Stud Book (Libro delle origini o libro genealogico dei cavalli da corsa) nel quale sono iscritti tutti i cavalli nati dagli incroci originari fra tre stalloni orientali, Byerly Turk, Darley Arabian e Godolphin Arabian, e le Royal Mares ovvero le 50 fattrici reali inglesi, perché è proprio in Inghilterra che tutto nasce.
Da questi stalloni e fattrici nasce la razza PUROSANGUE INGLESE che è quella impiegata nelle corse ippiche.

Il puledro
La gravidanza della fattrice dura 11 mesi e il puledro è in grado di mettersi in piedi nel giro di pochi minuti.
Le nascite dei Purosangue sono concentrate (nell’emisfero nord) tra gennaio e maggio.
Nell’allevamento lo svezzamento avviene a 6 mesi dalla nascita.
I puledri vivono in paddock in piccoli gruppi dello stesso sesso.
Il puledro è definito foal fino all’età di sei mesi e yearling fino a 18. Questo è un momento importante nella loro vita agonistica perché lasciano i prati dell’allevamento per raggiungere le scuderie dove inizieranno a essere allenati.

Come vive
Il cavallo da corsa vive in scuderia avendo a disposizione un comodo box sul fondo del quale viene disposta una lettiera che può essere di paglia, truciolo di legno o carta. Quotidianamente il cavallo si allena con ritmi e tempi stabiliti dall’allenatore che sono diversi da soggetto a soggetto. Ogni sessione d’allenamento è composta da una fase di riscaldamento (passo e trotto) e da un galoppo più o meno impegnativo. Tanto più è vicino il momento della corsa, tanto più inteso sarà l’allenamento del cavallo.
La razione alimentare viene distribuita due volte al giorno e quotidianamente il personale di scuderia si prende cura della pulizia del cavallo e dell’ambiente dove vive. Spesso le scuderie hanno a disposizione anche paddock dove i cavalli passano parte del giorno.

Quanto vive
Mediamente un cavallo da corsa vive circa 20 anni, raramente arriva o supera i 30. Per rendersi conto di cosa significhino questi numeri, basti pensare che un puledro di 2 anni corrisponde ad un giovane uomo di circa 18 anni, mentre un cavallo di 25 anni è come un uomo centenario.