Gli Arcieri di Sacco faranno centro a San Rossore!

folder_openEventi

Domenica 6 febbraio l’ippodromo ospiterà un gruppo di rievocazione storica ma che è anche, al tempo stesso, un’associazione sportiva a tutti gli effetti. Gli ARCIERI DI SACCO porteranno a San Rossore un folto gruppo di rappresentanti, ci racconteranno la loro storia e si esibiranno tra una corsa e l’altra. La loro postazione fissa sarà al gazebo all’ingresso principale. Di seguito una presentazione del gruppo e di quanto porteranno all’ippodromo.

ARCIERI DI SACCO

La a.s.d. Arcieri di Sacco scuola di tiro con l’arco affiliata alla Federazione Italiana di tiro con l’arco nasce a Ponsacco in provincia di Pisa nel 2012 da un’idea di Yuri Falchi, fondatore e tutt’oggi presidente. Conta al suo attivo 25 ragazzi dai 10 ai 18 anni appartenenti al corso junior e 30 arcieri sopra i 18 anni tra master e senior.

Da ricerche storiche fatte nel corso degli anni e approfondimenti sulla città di Ponsacco, di tutti gli eventi di rilevanza storica passando dal periodo etrusco arrivando a oggi si evidenzia una grande battaglia avvenuta nel 1495 dove i Pisani, usando il castello di Ponsacco come avamposto contro i fiorentini, resistettero per ben tre giorni sotto la furia di Firenze e dei suoi mercenari. Caduto e abbandonato il castello, i contadini del posto iniziarono a frequentare le rovine facendo sorgere da quelle ceneri un fiorente centro di scambio e di vita paesana, Ponsacco prese forma fino ad arrivare ai giorni d’oggi.

Per la sua difesa, Pisa poteva contare, oltre ai suoi plotoni e le sue associazioni, anche su chi viveva le terre pisane tutti i giorni, chi non faceva parte di un esercito e non aveva una divisa ma qualcosa di ben più forte, l’attaccamento alla propria terra, i contadini che con gli archi utilizzati per la caccia difendevano Pisa e le sue terre con agguati ai rifornimenti nemici depredando e rivendendo ciò che ricavavano, questi erano nominati gli Stradaioli. Gli Arcieri di Sacco non hanno divisa proprio perchè rappresentano il contado che scende in campo a difesa delle proprie terre.

Esibizioni del 6 febbraio 2022

  1. ARMA TENDI SCOCCA dimostrazione di tiro in parata, con scoccate di frecce su ordine del capopattuglia. Questo tipo di allineamento veniva utilizzato in affiancamento alle truppe degli arcieri per conquistare linee nemiche al di la di mura o fortificazioni facendo cadere una pioggia di frecce, non era necessaria la precisione ma era la quantità a essere vincente
  1. VELOCITA’ D’AZIONE dimostrazione di tiro a tempo con bersagli su paglione. L’efficacia di una buona imboscata stava nella velocità d’azione dove tutto doveva avvenire molto in fretta per sorprendere il nemico senza dargli il tempo di reazione
  1. PRECISIONE dimostrazione di tiro su bersaglio. La precisione era fondamentale per l’arciere sia nella caccia sia in situazioni dove era necessario neutralizzare il nemico senza fare troppa confusione e con una scoccata sola
Menu