
Il migliore d’Italia
Il centro di allenamento di San Rossore, che il Jockey Club Italiano indicò nel 1887 come “centro nazionale di allenamento”, si avvale di strutture di particolare rilevanza tecnica ed è il miglior centro d’allenamento in Italia.
Il Centro di allenamento di San Rossore nacque di fatto con la creazione delle diritture dei Cotoni nel 1842. Dodici anni dopo sarà costruito un piccolo ippodromo e inizierà anche una breve stagione delle corse.
Il Centro copriva le stagioni più fredde dell’anno e questa sua caratteristica di sede per lo svernamento dei purosangue disegnerà la stessa stagione di corse a San Rossore nel calendario nazionale.
Dal 1974 Barbaricina-San Rossore hanno visto trasformata la loro attività da svernamento a sede di allenamento per l’intero arco dell’anno, anche grazie alla nascita di nuove, moderne scuderie (come Razza del Soldo, Aurora, Vallelunga) e nuovi impianto di allenamento come la pista delle Incavezzature.

I Cotoni
Le diritture dei Cotoni nacquero nel 1842 e fu a questo intervento che si deve la massiccia presenza di scuderie nazionali a San Rossore nel periodo dello svernamento.
Dal 1974 il Centro svolge attività per l’intero arco dell’anno. I Cotoni sono costituiti da quattro piste diritte in erba, della lunghezza di circa 1.900 metri e di larghezza variabile dai 12 ai 30 metri, e di due piste in sabbia, di 1.900 metri di lunghezza. Vi sono, inoltre, due sentieri per il passeggio ed il trotto dei cavalli e un corridoio di allenamento per le siepi. Tutte le piste, sia in erba che in sabbia, sono dotate di un impianto di irrigazione automatico che ne permette la perfetta agibilità anche durante la stagione estiva.
Al termine delle piste si sviluppa un’area di circa 32.000 mq. ove si trovano i tondini per il passeggio dei cavalli.

Le incavezzature
Ad est dell’ippodromo si trova una pista circolare in erba dello sviluppo di circa 1.500 metri ed una larghezza di circa 12 metri. All’interno di questa, si trova una pista in sabbia che ha lo stesso tracciato di quella in erba, con uno sviluppo di circa 1.400 metri. La pista circolare in erba è dotata di un impianto di irrigazione automatico che ne permette l’agibilità con terreno soffice anche durante il periodo estivo. Nel prato all’interno delle piste si trovano tre corridoi per l’addestramento e l’esercizio dei cavalli sulle siepi e sugli ostacoli da steeple-chases. Ci sono anche 50 box con relativi servizi, dove trovano ospitalità i cavalli provenienti da fuori piazza in occasione delle corse. Nelle occasioni richieste dal regolamento dell’UNIRE, in questa zona viene attrezzato il recinto d’isolamento dotato di tutte le attrezzature necessarie.

Il Day Hospital Veterinario
Il Day Hospital (Tel. +39 050 533631) è situato all’interno delle scuderie dell’Alfea, sul viale delle Cascine che conduce alla Tenuta Presidenziale di San Rossore. È composto da un’ampia sala operatoria, box di preparazione, ambulatorio, sala preparazione chirurghi, sala sterilizzazione, laboratorio di analisi, camera oscura, farmacia e box di ricovero.
Due telecamere a circuito chiuso consentono di seguire l’operazione e la fase di risveglio da una stanza attigua.
I cavalli dopo gli interventi possono essere ricoverati nei post di degenza dove i veterinari e i loro assistenti possono seguirli costantemente.
Gli uffici, la sala riunioni e altri ambienti di lavoro sono situati nella palazzina al centro del piazzale principale.